La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
L’UE incrementa i finanziamenti per l’innovazione: 1,4 miliardi di euro al settore deep tech e alle tecnologie strategiche nel 2025

Per l’anno 2025, il Consiglio Europeo per l’Innovazione (CEI) ha pianificato di destinare 1,4 miliardi di euro allo sviluppo delle tecnologie avanzate e al potenziamento delle start-up innovative in Europa, un finanziamento che fa parte del programma Orizzonte Europa. Questo piano segna un aumento di quasi 200 milioni di euro rispetto al 2024 e mira a favorire l’espansione tecnologica e a ridurre la dipendenza strategica del continente.
Una delle principali novità del programma è il sistema STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), che sarà dotato di un fondo iniziale di 300 milioni di euro per il 2025, con l’obiettivo di triplicare l’importo entro il 2027. Il fondo STEP finanzierà le imprese emergenti e le PMI attive nelle tecnologie strategiche, offrendo investimenti tra 10 e 30 milioni di euro per attrarre ulteriori capitali privati e rafforzare l’indipendenza tecnologica europea.
Principali linee di investimento
Il CEI ha delineato tre principali canali di finanziamento per il 2025:
- EIC Pathfinder: con una dotazione di 262 milioni di euro, si concentra su progetti di ricerca multidisciplinari e tecnologie sperimentali che potrebbero portare a innovazioni rivoluzionarie. Le sovvenzioni previste arrivano fino a 4 milioni di euro per progetto.
- EIC Transition: con un budget di 98 milioni di euro, questo programma sostiene la trasformazione dei risultati della ricerca in innovazioni commercializzabili, attraverso sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro.
- EIC Accelerator: mirato a start-up e piccole e medie imprese, destina 634 milioni di euro a supporto di tecnologie innovative che possano aprire nuovi mercati o trasformare quelli esistenti. Il programma offre sovvenzioni e investimenti che vanno da 500.000 a 10 milioni di euro.
Altri interventi per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione
Tra i vari strumenti a supporto, il CEI fornirà “sigilli di eccellenza” per progetti meritevoli, facilitando l’accesso a fonti di finanziamento aggiuntive, come fondi di coesione europei e servizi di accelerazione. Inoltre, l’invito STEP Scale-up, con 300 milioni di euro, mira a colmare le lacune di finanziamento nelle tecnologie emergenti, con un focus su settori come le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale generativa, la mobilità sostenibile, e le biotecnologie.
Lanciato nel 2021, il Consiglio Europeo per l’Innovazione ha già mobilitato oltre 10 miliardi di euro e sostiene attivamente oltre 630 imprese e 450 progetti di ricerca, confermandosi uno dei principali motori di innovazione del continente europeo.
Appuntamenti: