skip to Main Content

L’UE intensifica la sua azione per rafforzare le capacità di difesa e la base industriale e tecnologica

In risposta al compito affidato dal Consiglio europeo al vertice di Versailles, la Commissione e l’Alto rappresentante presentano oggi un’analisi delle carenze di investimenti nel settore della difesa e propongono ulteriori misure e azioni necessarie per rafforzare la base industriale e tecnologica di difesa europea. L’aggressione non provocata della Russia nei confronti dell’Ucraina ha risvolti significativi per la difesa europea che comportano un aumento delle spese militari degli Stati membri. Con l’odierna comunicazione congiunta la Commissione e l’Alto rappresentante intendono aiutare gli Stati membri a investire insieme, meglio e in modo europeo. La comunicazione risponde inoltre all’invito formulato nel contesto della Conferenza sul futuro dell’Europa a rafforzare l’azione dell’UE nel settore della difesa.

I capi di Stato o di governo, riuniti a Versailles l’11 marzo 2022 si sono impegnati a “rafforzare le capacità di difesa europee” alla luce dell’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina. Inoltre hanno invitato “la Commissione, in coordinamento con l’Agenzia europea per la difesa, a presentare un’analisi delle carenze di investimenti in materia di difesa entro metà maggio e a proporre qualsiasi ulteriore iniziativa necessaria per rafforzare la base industriale e tecnologica di difesa europea” La bussola strategica dell’UE per la sicurezza e la difesa adottata dal Consiglio e approvata dal Consiglio europeo nel marzo 2022 ribadisce tale invito.

La comunicazione congiunta fornisce al Consiglio europeo l’analisi richiesta per garantire che l’aumento della spesa per la difesa degli Stati membri si traduca in una base industriale e tecnologica di difesa dell’UE molto più forte. La comunicazione si basa sulla comunicazione relativa alla difesa pubblicata il 15 febbraio 2022.

 

Approfondimenti:

Back To Top