L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha approvato, con la delibera n. 96/25/CONS, le…
Master di II Livello “Consumatore Media digitali e Tutele” – Università degli Studi di Messina

Giovedì 10 aprile 2025, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, si è tenuto il Seminario inaugurale della terza edizione del Master di II livello “Consumatore, Media digitali e Tutele”, preceduto dai saluti istituzionali delle massime autorità accademiche .
A presentare il Master è intervenuta preliminarmente la prof.ssa Maria Astone, ordinaria di Diritto Privato e Direttore scientifico del Master, per la quale il successo che il Master ha avuto a far data dal 2019 è dovuta anche ai partners, che patrocinano l’iniziativa, e, in particolare, oltre al Conciliatore Bancario Finanziario, alla Federconsumatori Sicilia e al supporto delle Autority.
Il Comitato scientifico del Master annovera al suo interno non solo accademici, anche stranieri, tra i massimi esperti nel settore, ma anche tecnici specializzati provenienti dalle principali Autorità di regolazione coinvolte.
Il Master si rivolge a tutti i laureati magistrali e avvocati, che intendono specializzarsi nel settore dei diritti e delle tutele riservate al consumatore nell’ordinamento giuridico interno e sovranazionale nei svariati settori in cui il tema si pone da quello delle comunicazioni e della rete telematica a quello dei servizi bancari, assicurativi e finanziari ed dei servizi resi dalla P.A. Il Master, pur mantenendo il titolo e l’assetto programmatico che è stato concepito nel 2019, inevitabilmente risente delle novità normative e dell’evoluzione tecnologica che caratterizza la società. Sotto il profilo pratico mira essenzialmente a fornire ai corsisti la consapevolezza sugli strumenti di autotutela e sui mezzi di risoluzione stragiudiziale delle controversie .
L’obiettivo quindi sarà quello non solo di individuare e studiare le regole da applicare al caso concreto, ma anche verificare quali sono i singoli strumenti di cui possono avvalersi i consumatori-utenti per tutelare i loro diritti, e individuare le autorità preposte a garantire l’effettività dei diritti, e, tra queste, autorità amministrative indipendenti e organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie.
Il Seminario, dedicato alla tutela del consumatore e ai sistemi di risoluzione extragiudiziale delle controversie, ha visto la partecipazione di autorevoli studiosi di diritto civile e di diritto dei consumatori. Introdotto e moderato dal prof. Pietro Sirena, ordinario di Diritto Civile e Dean della Bocconi University School of Law, hanno relazionato diversi relatori. La prof.ssa Marisaria Maugeri, ordinaria di Diritto Civile nell’Università di Catania e presidente del Collegio ABF di Palermo, che ha illustrato il funzionamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), evidenziando in particolare le potenzialità professionali che una conoscenza approfondita dei meccanismi dell’ABF può offrire agli avvocati che partecipano al Master.
Il prof. Gabriele Carapezza Figlia, ordinario di Diritto Privato nell’Università LUMSA di Palermo, con una relazione in tema di consumatore e vulnerabilità digitale, ha evidenziato le nuove sfide legate alla vulnerabilità dei consumatori nei mercati digitali, mettendo in luce le implicazioni giuridiche derivanti dall’accesso alle piattaforme online e dalle dinamiche che ne conseguono.
Il prof. Alberto Maria Gambino, ordinario di Diritto Privato nell’Università Europea di Roma, è intervenuto sul rapporto tra utente e proprietà intellettuale, sottolineando le numerose difficoltà che i giuristi contemporanei incontrano nell’inquadrare i “prodotti” generati attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale all’interno delle tradizionali categorie civilistiche. Da qui, l’urgenza di un nuovo approccio interpretativo capace di rispondere alle trasformazioni in atto.
Il prof. Enrico Camilleri, ordinario di Diritto Privato nell’Università di Palermo, ha illustrato le sfide e le opportunità connesse all’introduzione del New Competition Tool. Pur incidendo direttamente sulle dinamiche concorrenziali del mercato, tale strumento – se adeguatamente compreso e applicato – potrà generare ricadute positive anche per i consumatori, contribuendo a una più equa ed efficiente regolazione dei mercati.
La prof.ssa Anna Argentati, straordinaria di Diritto dell’Economia nell’Università Guglielmo Marconi e Responsabile della Direzione Studi Giuridici dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha evidenziato le importanti potenzialità offerte da una cooperazione amministrativa tra le autorità nazionali di settore, coordinata a livello europeo dalla Commissione Europea nei rispettivi ambiti di competenza. Un’integrazione che risulta fondamentale per garantire una tutela effettiva della concorrenza e dei consumatori sia a livello nazionale che europeo.
A concludere i lavori è stato il prof. Claudio Scognamiglio, ordinario di Diritto Civile nell’Università di Roma Tor Vergata e Presidente dell’Associazione Civilisti Italiani, il quale ha sottolineato le straordinarie opportunità di crescita e approfondimento professionale che il Master può offrire ai partecipanti, rappresentando un’occasione preziosa di specializzazione.
Galleria fotografica: