skip to Main Content

NextGenerationEU: la Commissione Europea completa con successo la seconda emissione obbligazioni nel 2022

La Commissione europea ha raccolto ulteriori 10 miliardi di euro nei fondi NextGenerationEU attraverso la sua seconda emissione di obbligazioni del 2022. Il prestito obbligazionario a 10 anni, con scadenza il 6 luglio 2032, porta il finanziamento totale raccolto nell’ambito del programma a 91 miliardi di euro. Questa posizione continuerà a sostenere la ripresa economica dell’Europa nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza e gli altri programmi di bilancio dell’UE finanziati tramite NextGenerationEU.

La Commissione ha integrato questa emissione con un ulteriore prestito obbligazionario di 2,17 miliardi di euro a 15 anni per finanziare prestiti back-to-back nell’ambito del programma SURE per l’occupazione a breve termine. I fondi verranno ora utilizzati per sostenere i programmi di occupazione a breve termine in Polonia, Portogallo e Ungheria.

Utilizzando i fondi già raccolti nell’ambito di NextGenerationEU, la Commissione ha finanziato circa 74 miliardi di euro in pagamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza a diversi Stati membri. A fine dicembre 2021, oltre 7 miliardi di euro sono stati ulteriormente stanziati a sostegno di altri programmi dell’UE fondamentali per il successo della navigazione dell’Europa nella transizione digitale e verde e per la costruzione della resilienza dell’Europa.

 

Approfondimenti:

Back To Top