Agostino Clemente è avvocato, socio dello studio Ughi e Nunziante e docente di Diritto Industriale presso…
Generazioni connesse, le video-lezioni del Creda su IA e Diritto d’autore

Nell’ambito del progetto Italian Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, sono online 4 lezioni in tema di applicazioni del diritto d’autore nell’ambito dell’evoluzione al digitale delle scuole italiane. Il progetto nasce per promuovere un uso corretto, all’interno di istituti di secondo grado, dei contenuti creativi presenti in scuole e biblioteche fornendo risposte concrete e strumenti che consentano di distinguere le pratiche virtuose da quelle illecite e lesive della proprietà intellettuale. I quattro percorsi focalizzano trasversalmente delle analisi di ricerca del valore della creatività in tutte le sue forme e mostrano un uso consapevole e corretto dell’internet.
Il progetto prende vita nell’ambito dell’accordo di collaborazione, relativo al progetto Italian Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, tra la Direzione generale biblioteche e diritto d’autore del Ministero della cultura (MiC) ed il Centro di Ricerca di Eccellenza per il Diritto d’Autore (CREDA), in qualità di Ente implementatore.
Lezione 1 -Intelligenza artificiale cosa c’è da sapere
Un’introduzione al complesso tema dell’Intelligenza artificiale, nel quale si mostrano luci ed ombre di quella che è senz’altro una delle più attuali e complesse componenti del mondo digitale e delle sue dinamiche evolutive.
Per approfondire
Lezione 2 – Viaggio nel diritto d’autore: la scuola
Entrando nel mondo scuola vengono individuati e mostrati a studenti e insegnanti i limiti e le tutele del diritto d’autore in molte delle attività compiute nell’alveo delle mura scolastiche.
Per approfondire
Lezione 3 – Viaggio nel diritto d’autore: le biblioteche
L’indagine nel campo delle eccezioni e limitazioni del diritto d’autore prosegue dal mondo della scuola a quello delle biblioteche, mostrando limiti e opportunità.
Per approfondire
Lezione 4 – Alla scoperta degli NFT
Un’introduzione volta a chiarire il complesso mondo degli NFT- non-fungible token, di recente veri e propri protagonisti di molti ecosistemi digitali.
Per approfondire