La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Privacy e sanità. Il terzo e ultimo incontro del ciclo di seminari organizzato dall’Accademia Italiana del Codice di Internet, IAIC

Si è svolto ieri, 21 aprile, nella splendida cornice della Sala del Romanino del Musei Civici degli Eremitani di Padova, il terzo e ultimo seminario del ciclo “Privacy e Sanità” organizzato dall’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC) in collaborazione con l’InnoLawLab e con il Corso di Laurea Magistrale in Management della Transizione Digitale dell’Università Europea di Roma. L’iniziativa, patrocinata dal Garante per la protezione dei dati personali e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense, si inserisce nell’ambito del Corso di formazione “La protezione dei dati e la sicurezza informatica in azienda sanitaria”, realizzato dall’Azienda ULSS 6 Euganea con IAIC, coordinato dal Prof. Andrea Stazi e dall’Avv. Davide Mula.
Tema affrontato in quest’ultimo seminario è stato “Ricerca scientifica, sperimentazione clinica e protezione dei dati”. Dopo i saluti istituzionali del Dott. Paolo Fortuna, Direttore Generale della AULSS6 Euganea, ha introdotto i lavori il Prof. Pasquale Stanzione, Presidente del Collegio dell’Autorità Garante per la Protezione Dati Personali, con un illuminante intervento sul rapporto tra diritto alla protezione dei dati personali, neotecnologie e ricerca.
Nell’ordine sono poi intervenuti il Prof. José Luis Piñar, Ordinario di Diritto amministrativo Università CEU San Pablo ed ex Presidente dell’Agencia Española Protección de Datos, che ha rappresentato i punti di forza della disciplina spagnola in materia di ricerca, e il Prof. Salvatore Sica, Ordinario di Diritto Privato Università di Salerno, che ha affrontato il tema cruciale del consenso “privacy” illustrando le differenze rispetto al consenso medico per lla partecipazione alla ricerca. Sono poi intervenuto l’Avv. Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano Privacy, che ha evidenziato le criticità normative per la gestione delle ricerche in ambito sanitario delineando possibili soluzioni interpretative e di interventi legislativo e l’Avv. Luigi Montuori, Direttore Servizio Relazioni Internazionali e Unione Europea dell’Autorità Garante per la Protezione Dati Personali, che ha fornito una panoramica sui prossimi interventi legislativi in materia.
Gli interventi sono stati moderati dal Prof. Alberto Gambino, Presidente di IAIC, Prorettore e Ordinario di Diritto Privato Università Europea di Roma, nonché componente del Comitato Nazionale di Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha tracciato il filo conduttore degli interventi evidenziando come una sintesi tra diritto alla ricerca e diritto alla privacy possa e debba essere individuato valorizzando il cruciale ruolo di trade d’union svolto dal Garante nazionale.
Gli atti del Ciclo Seminariale saranno raccolti in un volume della collana “Diritto e Innovazione” dell’InnoLawLab edita da Pacini Giuridica.