skip to Main Content

Risarcibilità del danno derivante da comportamenti discriminatori razzisti ed antisemiti

Calcio e razzismo

Il calcio è logorato da un male sociale, da un germe, quale il razzismo e l’antisemitismo (1). Prendere di mira persone per il colore della pelle, o per la religione che professano non solo è vile, ma inoltre porta ad una lacerazione sociale (2), oltre al danno reputazionale, economico e sportivo per la società di calcio in oggetto (3).

 

I STORIA ED INFONDATEZZA DEL RAZZISMO

(1)   Breve storia del razzismo

 

La definizione di “razzismo”, prevede che questo concetto sia inteso come:

Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la “purezza” e il predominio della “razza superiore”.”.

Definizione di un fenomeno relativamente recente. È invece antichissima, la tendenza a discriminare i “diversi” (nazioni, culture, classi sociali inferiori), e la principale funzione del razzismo, in tutte le varianti, fu sempre di giustificare qualche forma di discriminazione o oppressione.

Fin dall’antichità molti popoli o gruppi sociali tesero a chiudersi agli altri, escludendo o discriminando i diversi, con un atteggiamento che si può definire xenofobo o etnocentrico più che razzista in senso proprio, per la mancanza di un esplicito riferimento a una superiorità biologica: i fondamenti della propria presunta superiorità erano linguistici, culturali, religiosi.

Greci e romani definivano “barbari” i popoli che non parlavano la loro lingua (bar-bar indicava onomatopeicamente il loro balbettio incomprensibile); l’Europa cristiana perseguitò e ghettizzò per secoli gli ebrei, accusati dell’uccisione di Cristo. Una prima forma di razzismo biologico si presentò dopo la scoperta dell’America, per giustificare lo sfruttamento schiavistico di indios e africani deportati: nel 16° sec. J. Ginés de Sepúlveda distingueva gli uomini (spagnoli) dagli homunculi (indios), simili all’uomo, ma in realtà inferiori e bestiali.

La prima teoria “scientifica” della differenziazione biologica dell’umanità in razze fu la classificazione in base al colore della pelle operata da C. Linneo nel 1735. Il testo che diede un impulso decisivo alla diffusione delle idee razziste fu il Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane (1853-55) di J.-A. de Gobineau, che sostenne la superiorità biologica e spirituale della razza ariana germanica. Per H.S. Chamberlain (I fondamenti del 19° secolo, 1900) la storia era un’eterna lotta tra ariani, razza spiritualmente nobile, ed ebrei, ignobili e meschini. L’antiebraismo religioso si era trasformato in antisemitismo razzista, diffuso in gran parte d’Europa, dalla Russia dei pogrom alla Francia dell’affaire Dreyfus. Anche l’evoluzionismo di C. Darwin fu strumentalizzato per cercare di avvalorare le tesi razziste sostenendo che il dominio imperialistico sul mondo dimostrerebbe la superiorità biologica della razza bianca, più adatta ad affrontare la lotta per la vita e la selezione naturale. Inoltre, furono condotte misurazioni antropometriche che avrebbero dovuto rivelare la maggior intelligenza, vitalità e moralità della razza bianca e furono avanzate teorie eugenetiche che invitavano a preservare i caratteri migliori della razza impedendo il meticciato e la riproduzione degli individui peggiori. C. Lombroso, infine, sostenne che gli italiani meridionali sono biologicamente più predisposti alla delinquenza dei settentrionali.

Negli Stati Uniti, nonostante l’abolizione della schiavitù (1865), i neri continuarono a essere discriminati, nonché perseguitati dal terrorismo del Ku-Klux-Klan, fino al 1964, quando un’ondata di manifestazioni antirazziste ottenne il divieto di ogni legge discriminatoria. Ciononostante l’emarginazione sociale, dei neri come degli ispanici, non è ancora del tutto scomparsa.

L’espressione più tragica del razzismo si ebbe nella Germania nazista (1933-45). A. Hitler, che con A. Rosenberg (Il mito del 20° secolo, 1930) riprese le idee di Chamberlain, cercò di realizzare la supremazia della razza ariana riducendo in schiavitù gli slavi ed eliminando gli ebrei, considerati “subumani”. La “soluzione finale”, decisa durante la Seconda guerra mondiale, portò allo sterminio nei Lager di 6 milioni di ebrei. Anche l’Italia fascista adottò leggi razziali (1938) e contribuì alla deportazione nei Lager degli ebrei italiani. Il nazismo praticò anche l’eugenetica, sterilizzando o eliminando i malati di mente. Nel dopoguerra, la decolonizzazione liberò molti popoli dall’oppressione coloniale, ma non impedì l’affermazione di regimi segregazionisti, come l’apartheid in Sudafrica, dove la minoranza bianca costrinse la maggioranza nera a vivere segregata nei bantustan. La condanna dell’Onu e dell’opinione pubblica mondiale e le battaglie dell’African national congress di N. Mandela portarono all’abolizione dell’apartheid (1990), ma nel mondo continuano a verificarsi situazioni di discriminazione o emarginazione, come quelle degli aborigeni in Oceania o degli indios nel Chiapas messicano. In Europa e in Italia rigurgiti di razzismo si sono ripresentati a fine secolo con le massicce immigrazioni dai paesi più poveri, nonostante gli immigrati costituiscano una risorsa preziosa per il Vecchio Continente. Ha provocato orrore la ripresa negli anni Novanta di pratiche di pulizia etnica, che si speravano scomparse con la fine del nazismo, nella ex Iugoslavia che hanno coinvolto serbi, croati e albanesi del Kosovo. Massacri provocati da conflitti etnici si sono verificati anche in altri continenti, come tra gli hutu e i tutsi in Ruanda (1994).

 

(2)   L’infondatezza del razzismo

I più recenti studi di genetica (L. Cavalli Sforza) dimostrano che le differenze tra le razze sono minime, inferiori a quelle tra gli individui di una stessa razza, e soprattutto che l’intelligenza è uguale in tutte le razze. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse nei vari continenti, rafforzando in ogni ambiente i caratteri più adatti e dividendosi pertanto in tipi differenti. L’ONU condannò il razzismo con la Dichiarazione sulla razza dell’UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale ogni differenza, esclusione e restrizione dalla parità dei diritti in base a razza, colore della pelle e origini nazionali ed etniche. Il 21 marzo del 2000, fu proclamato giornata mondiale contro il razzismo, in memoria dell’eccidio di 69 neri nel 1960 a Sharpeville (Sudafrica). Organizzazioni umanitarie non governative, come SOS Razzismo, nata in Francia ma operante in tutto il mondo, anche in Italia (dal 1989), si battono per sconfiggere il razzismo e ogni forma di discriminazione. Da anni l’Unione Europea invita con direttive gli Stati membri a dotarsi di leggi antidiscriminazione.

 

II STORIA DELLA PERSECUZIONE NEI CONFRONTI DEGLI EBREI

(1)  Definizione

L’antisemitismo è definito come:

l’avversione e la lotta contro gli Ebrei.”.

 

(2)  Breve storia dell’antisemitismo

Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili Lateranensi 3° e 4°, nel Medioevo si aggiunse un’ostilità economico-sociale dovuta al costituirsi degli Ebrei in gruppo a sé stante, avente spesso, in seguito alle preclusioni della Chiesa in proposito, il monopolio dell’usura o del prestito di denaro. L’a. ottocentesco si innestò su tale patrimonio secolare di odi religiosi e sociali, come risultò evidente in Russia, in Polonia, nella penisola balcanica, dove la persecuzione antiebraica diede luogo a clamorosi episodi di violenza (pogrom). In Occidente l’a., con l’involuzione del principio di nazionalità in nazionalismo e il manifestarsi di ideologie antidemocratiche, razziste e filo-ariane (come quelle di H.S. Chamberlain), l’a. cominciò a diffondersi anche nelle masse popolari. Esso, inoltre, rientrava in un preciso programma politico: così in Francia fu sfruttato dai gruppi clericali e monarchici nel tentativo di rovesciare la 3a Repubblica (➔ Dreyfus, Alfred) mentre in Germania fu in sostanza un diversivo alla lotta di classe. A. Hitler (che era stato influenzato dall’agitatore austriaco G. von Schönerer) nel Mein Kampf e A. Rosenberg nel Mythus des 20. Jahrhunderts accusarono apertamente gli Ebrei di essere responsabili della sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale e di costituire un’internazionale di capitalisti e di sfruttatori tendente al dominio del mondo (si citavano, in appoggio a queste affermazioni, i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, dimostrati falsi nel 1921) e all’oppressione della razza ariana. Con le leggi di Norimberga del 1935 gli Ebrei furono quindi allontanati dalla vita pubblica, fatti oggetto di persecuzioni e di un piano di sterminio freddamente e razionalmente attuato nel corso della guerra mediante i campi di sterminio (Auschwitz, Buchenwald, Belsen ecc.). In Italia il peso della tradizione risorgimentale aveva impedito, anche dopo l’ascesa del fascismo, il sorgere di un problema ebraico. Ma in seguito alla formazione dell’Asse Roma-Berlino si ebbe la Dichiarazione della razza (15 luglio 1938), sottoscritta da un gruppo di docenti universitari, e la promulgazione di un decreto legge del 1° settembre 1938 che iniziò la persecuzione degli Ebrei: prima di quelli non italiani, poi, con altre disposizioni legislative, anche di quelli italiani. Il nuovo mito della difesa della razza entrò a far parte dell’ideologia fascista, nonostante l’opposizione manifestata dalla Santa Sede, da alcune personalità del regime e la generale impopolarità nell’opinione pubblica.

 

III DELL’AVVERSIONE NORMATIVA A RAZZISMO ED ANTISEMITISMO

La Costituzione italiana, nel suo articolo 2, afferma che: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

Inoltre, l’articolo 3, della Costituzione italiana, prevede che: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

L’articolo 14 CEDU, rubricato divieto di discriminazione, afferma che: “il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella presente Convenzione deve essere assicurato senza nessuna discriminazione, in particolare quelle fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l’origine nazionale o sociale, l’appartenenza a una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita od ogni altra condizione”.

 

Questo complesso di norme, crea una posizione netta da parte dell’Ordinamento italiano, in merito a discriminazioni razziali ed antisemite. In Italia, alla luce del tentativo di riforma costituzionale del 2019, si può affermare anche che questi comportamenti ledano il diritto al perseguimento della felicità, diritto non presente ancora nel nostro Ordinamento, ma riconducibile all’articolo 3 della Costituzione italiana. Si potrebbe ipotizzare ad una incostituzionalità di questi comportamenti, e dunque una lesione dei diritti fondamentali che uniscono il nostro Paese. Si tratta di una lesione dello Stato di Diritto, inoltre. Ovvero, lo Stato in quanto fondato su norme e Leggi, viene lesionato dai suoi stessi componenti, dal suo interno, indebolendolo. Si potrebbero aprire qui, due filoni; il primo, inerente una Compliance Etica, la quale implichi, una mancanza, una difformità tra i comportamenti suggeriti dalle norme stesse, ed i comportamenti attuali. Legato al mondo del calcio, si annovera come le società siano vittime di questi comportamenti malsani. Partendo da un più generale articolo 2043 del Codice Civile, si può affermare che la società di calcio in oggetto, subisce un danno, risarcibile e quantificabile. L’art. 2043 del Codice Civile, dichiara che:

Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”.

 

Ne deriverebbe, una pronta reazione da parte delle società vittime, le quali, sebbene richiedere un risarcimento danni ai propri tifosi sembrerebbe una via impraticabile, dovrebbero essere più tutelate, poiché dovrebbe essere compito dello Stato prendersi cura dei propri cittadini, e fermare fortemente comportamenti nocivi a sé stesso. L’arma principale ad oggi, è il Daspo (Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive). La speranza e l’augurio, invece, una presa di coscienza tale, un’autocritica, che fermi questo squallore anacronistico.

 

Giovanni D’Avanzo*

 

* Compliance Manager presso Istituzioni Finanziarie, consulente, editor, giurista. Attualmente in preparazione certificazione CAMS presso ACAMS.

 

 

 

 

 

Back To Top