La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Rito sportivo, stress, ansia, tecnologie. Intervista al Prof. Attilio Scuderi.

In relazione al convegno su “Sport, diritto e nuove tecnologie mediche” tenutosi lo scorso 21 ottobre, abbiamo intervistato il Prof. Attilio Scuderi approfondendo il Suo intervento: Rito sportivo, stress, ansia, tecnologie
Il Professor Attilio Scuderi è associato di Critica Letteraria e Letterature Comparate dell’Università di Catania, Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali. Eletto dal Consiglio d’Amministrazione quale componente del Presidio per la Qualità dell’Università di Catania nel quadriennio 2017-2021. Rieletto nel novembre 2021 per il quadriennio 2021-2025 (scadenza novembre 2025). Componente del direttivo nazionale di Compalit – Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (triennio 2019-2022) – per il quale si occupa anche della sezione Compalit Scuola.
Quale apporto può dare la letteratura nell’equilibrio e negli scambi tra tecnologia, diritti e sport?
Va detto, prima di ogni cosa, che la letteratura non è un campo chiuso per filologi e topi di biblioteca, ma è piuttosto il campo più antico e aperto del sapere e della conoscenza umana; come ha scritto uno dei maggiori critici dei nostri giorni “la letteratura è un punto di snodo, un momento d’ingresso in altri mondi, non di chiusura”. La letteratura infatti si interessa, da sempre, da prima che queste sfere della conoscenza avessero nome e statuto, di psicologia e antropologia, sociologia e governo della cosa pubblica, ambiente e salute, relazione tra corpo, mente, tecnologia e riti della competizione atletica. Questo perché appunto, come ci ricorda un grande romanziere recentemente scomparso, Javier Marìas, “la letteratura è una forma di pensiero che ci accompagna da secoli e a cui il mondo non può rinunciare; ci sono cose che conosciamo solo perché il mito e la letteratura ce le hanno mostrate o ci hanno consentito di prenderne coscienza e di riconoscerle.” Ad esempio, per entrare nel nostro tema, i poemi omerici – quella una gigantesca grammatica delle relazioni sociali, mentali, simboliche, religiose ed estetiche del mondo antico e delle origini della nostra civiltà – al loro interno segnano una presenza costante del rito sportivolo sport è infatti per i Greci un rito religioso e sociale distintivo della loro identità, come testimonia la nascita dei giochi olimpici nell’VIII sec. a. C.
L’uomo, come da Lei definito nel Suo intervento, è un paradigma bioculturale aperto che si costruisce tramite l’imitazione, la lettura delle altre intuizioni e la capacità simulativa del mondo che lo circonda. A Suo avviso che impatto ha l’utilizzo della tecnologia nel processo di costruzione dell’atleta nel suo processo di sviluppo? A cosa bisogna prestare maggiore attenzione?
L’uomo è un paradigma bioculturale aperto (l’uomo è per natura un essere culturale) che si costruisce “atleticamente” tramite l’imitazione dei conspecifici e delle altre specie, il sollievo del gioco, la capacità di simulazione e di lettura delle altrui intenzioni. Per fare questo l’uomo ibrida, mescola, contamina da secoli le sfere dell’esperienza animale (la teriosfera), dei fenomeni naturali (la biosfera) e degli strumenti protesici e tecnologici (la tecnosfera). Potremmo dire che l’uomo – l’antroposfera – sia l’intreccio e la relazione di queste sfere dell’esperienza vivente. Vorei risponderle a partire da un esempio, tratto dall’immaginario popolare. In un film di una quarantina d’anni fa – pessimo ma significativo come molte favole di massa -, dal titolo Rocky IV, si racconta dello scontro tra due atleti, due pugili: uno, ben più forte e favorito, che prepara il suo fisico cibernetico nella sfera asettica di una palestra ipertecnologica; l’altro, ben più debole e svantaggiato, che sceglie invece un training iper-empatico, a contatto con natura, elementi, emozioni. Vincerà il secondo, a dispetto (lo ricorderanno i più anziani come me) della minaccia del primo di “spiezzarlo in due”. L’uso della tecnologia nel processo di costruzione dell’individuo atleta, della giovane e del giovane, della donna e dell’uomo atleta, deve costantemente – a mio modesto parere – fare i conti con il paradigma bioculturale dell’uomo (e dello sportivo): cioè col bisogno originario e incancellabile di ogni pratica sportiva (che è insieme sollievo da ansia e stress, gioco e conoscenza,), di produrre, promuovere e valorizzare quell’incontro tra uomo e altre sfere dell’esperienza vivente, a partire dall’avversario che si sfida e ci sfida.
Approfondimenti: