La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Rivista di Diritto del Risparmio, pubblicato il fascicolo n. 1/2020

È stato appena pubblicato il fascicolo n. 1/2020 di Dottrina e Giurisprudenza Commentata diretta dal Prof. Avv. Fernando Greco della rivista quadrimestrale : “Rivista di Diritto del Risparmio”.
Il fascicolo completo è disponibile cliccando qui. Di seguito, invece, l’indice analitico dei contributi.
Editoriale
La tenuta del solidarismo emergenziale, alla prova del tempo, a cura di Fernando
Greco ……………………………………………………………………………………………………………………….. i
Rivista
ANTONIO ZURLO, La vendita di un c.d. “prodotto abbinato”: tra la disciplina
anticoncorrenziale e la nullità civilistica……………………………………………………………….. 1
LUCA MENEGHINI, A tale of basel- (aka: capital regulation for beginners) ……….. 20
GIANFRANCO LIACE, La finanza comportamentale e l’effetto gregge ………………… 44
Approfondimenti e saggi
ANTONIO DE MAURO, Buona fede e invalidità: un binomio inedito. ………………….. 56
LAURA ALBANESE, Pandemic bonds: una scommessa (fallimentare) sul diffondersi
della pandemia. …………………………………………………………………………………………………….. 62
ANTONIO ZURLO, L’eccezione di buona fede avverso la nullità selettiva delle
operazioni. …………………………………………………………………………………………………………….. 67
MARCO CHIRONI, Cosa sono i coronabond? Una prima lettura: risvolti giuridici,
economici e relazionali tra gli Stati membri. ………………………………………………………. 74
GIULIA DE GIORGI, Covid-19 e EIB: la risposta europea …………………………………… 78
ANTONIA S.M. ROSATI, La centralità del neoformalismo giuridico nei contratti
bancari e finanziari: dalla forma ad informationem all’uso selettivo della nullità di
protezione …………………………………………………………………………………………………………….. 83
RAFFAELE CARBONE, Il credito fondiario: la verifica del limite di finanziabilità.
Nullo in ipotesi di finanziamento eccessivo. ……………………………………………………….. 93
Giurisprudenza
Commenti
Assicurazione sulla vita in favore di terzo: gli “eredi legittimi” e le alternative
modalità di liquidazione del beneficio assicurativo – Giulia De Giorgi, Nota a Cass.
Civ., Sez. III, ord. 33195 del 16.12.2019 (Ord. Int.) .………………………………………… 103
Criteri di indicazione del TAEG: la decisione della Corte di Giustizia Europea –
Antonio Zurlo, Nota a CGUE, Sez. VI, 19 dicembre 2019, C – 290/19. ………… 105
Assegno circolare clonato – Antonio Zurlo, Nota a decisione n. 14582 pubblicata
il 16.12.2019 ………………………………………………………………………………………………………. 110
La qualifica consumeristica del fideiussore: il definitivo superamento della teorica
della professionalizzazione di “rimbalzo” – Antonio Zurlo, Nota a Cass. Civ., Sez.
VI, 16 gennaio 2020, n. 742 ………………………………………………………………………………. 113
Assicurazione: applicabilità dell’art. 141 cod. ass. ai sinistri stradali tra veicoli
assicurati con compagnie non sottoscriventi la CTT – Giulia De Giorgi, Nota a
Cass. Civ., Sez. III, n. 1161 del 21.01.2020, n. 1161/2020 .……………………………… 119
Assicurazioni: il regime impositivo delle prestazioni in dipendenza di contratti di
assicurazione o capitalizzazione, in favore di iscritti a Fondi di previdenza
complementare- Giulia De Giorgi, Nota a Cass. Civ., Sez. V, n. 1240 del 21.01.2020
……………………………………………………………………………………………………………………………. 122
Benemissione su assegno circolare: riparto di responsabilità e concorsualità
colposa – Antonio Zurlo, Nota a Trib. Torino, Sez. I, 22 gennaio 2020, n. 311. 125
L’integrale ricostruzione documentale del rapporto nell’azione di ripetizione
dell’indebito – Antonio Zurlo, Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 febbraio 2020, n. 2435.
……………………………………………………………………………………………………………………………. 131
Gli obblighi del garantito nei confronti del garante –Antonio Zurlo, Nota a Cass.
Civ., Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 32774. ……………………………………………………….. 136
I limiti alla “doverosità” del protesto di un assegno bancario – Donato Giovenzana,
Nota a ABF, Collegio di Roma, 18 aprile 2019, n. 10770. ……………………………….. 140
La fideiussione a garanzia di una società fallita: tra azione revocatoria ordinaria e
nullità anticoncorrenziale – Antonio Zurlo, Commento a Cass. Civ., Sez. III, 19
febbraio 2020, n. 4175 ……………………………………………………………………………………….. 142
Le obbligazioni convertibili di una Banca Popolare: tra rimediabilità e risarcimento
del danno – Antonio Zurlo, Commento a ACF, 5 luglio 2019, n. 1712. ………….. 150
Gli attuali risvolti sul tema dell’usura sopravvenuta – Piercosimo Errico, Nota
a sent. Trib. Milano, 14 gennaio 2020, n. 242. …………………………………………………. 158
Responsabilità della Banca per fatto del promotore finanziario ed eventuale
concorso colposo dell’investitore – Antonio Zurlo, Nota a Cass. Civ., Sez. III, 27
febbraio 2020, n. 5432. ………………………………………………………………………………………. 161
Mutuo ipotecario finalizzato all’estinzione di un pregresso debito chirografario: è
possibile ravvisare l’illiceità della causa? – Marzia Luceri, Commento a Cass. Civ.
Sez. I, 14 giugno 2019, n. 16081. ………………………………………………………………………. 165
La sostituzione giudiziale di una clausola nulla: una nuova perimetrazione del
potere manutentivo – Antonio Zurlo, Commento a CGUE, 3 marzo 2020, C-
125/18. ………………………………………………………………………………………………………………. 168
Sulla prova dell’apertura di credito – Antonio Zurlo, Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5
marzo 2020, n. 6195. …………………………………………………………………………………………. 181
Sugli obblighi informativi e sulla facoltà di recesso, nell’intermediazione
finanziaria – Antonio Zurlo, Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 marzo 2020, n. 6199. .. 185
La Suprema Corte e la richiesta di documentazione ex art. 119 tub: facoltà non
soggetta a limitazioni arbitrarie e non vincolo dell’onere – Laura Albanese,
Commento a Cass. Civ., Sez. VI, 11 marzo 2020, n. 6975. ………………………………. 192
La nullità delle fideiussioni omnibus: gli oneri processuali e la produzione
documentale – Antonio Zurlo, Nota a Trib. Padova, 3 marzo 2020, n. 453. …… 195
La valutazione di abusività di una clausola e l’estensione al resto del contratto –
Antonio Zurlo, Nota a CGUE, 11 marzo 2020, C-511/17. ……………………………… 199
L’abuso del diritto nelle procedure concordatarie – Antonio Zurlo, Nota a Cass.
Civ., Sez. I, 12 marzo 2020, n. 7118. …………………………………………………………………. 208
La querelle del rimborso degli oneri per l’estinzione anticipata – Antonio Zurlo,
Commento a Trib. Napoli, 10 marzo 2020, n. 2391. ………………………………………… 213
Contratto d’affitto d’azienda e dichiarazione di fallimento dell’imprenditore
commerciale – Francesca Maria Leo, Commento a Cass. Civ., Sez. VI, 16 marzo
2020, n. 7311. …………………………………………………………………………………………………….. 219
Assegno bancario contraffatto: le diverse responsabilità della banca trattaria e di
quella negoziatrice – Donato Giovenzana, Nota a ABF, Collegio di Bari, 17 ottobre
2019, n. 23395. …………………………………………………………………………………………………… 222
Interest Rate Swap: alea bilaterale, margine a favore dell’Intermediario e “mark to
market” – Antonio Zurlo, Nota a Trib. Venezia, 15 aprile 2020, n. 674. …………. 225
Il valore delle azioni di risparmio (in caso di incorporazione della società
emittente) – Antonio Zurlo, Nota a Cass. Civ., Sez. I, 20 aprile 2020, n. 7920. . 230
Modello di assicurazione “on claims made basis” e consapevolezza del contraente
“debole” – Antonio Zurlo, Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 aprile 2020, n. 8117. . 236
Rilevanza della natura facoltativa o meno della polizza assicurativa: indici
presuntivi di obbligatorietà e ripartizione dell’onere della prova – Marzia Luceri,
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 30 ottobre 2019, n. 23901. ………………………… 242
Responsabilità dell’Intermediario e uso selettivo della “pretesa risarcitoria”:
l’eccezione di “buona fede” nella quantificazione del danno risarcibile – Antonio
Zurlo, Nota a ACF, 29 aprile 2020, n. 2517. …………………………………………………….. 245
Rassegna
Cass. Civ., Sez. VI, 16 dicembre 2019, n. 33132.
Cass., Sez. Civ. III, sent. n. 29332 del 13.11.2019
Cass., Sez. I Civ., Ord. n. 219 del 9 gennaio 2020
Cass. Civ., Sez. I, 3 dicembre 2019, n. 31562.
Cass. Civ., Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 533.
Cass. Civ., Sez. VI, 21 gennaio 2020, n. 1177.
Cass. Civ., Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 535.
Cass. Civ., Sez. VI, 24 gennaio 2020, n. 1666.
Cass. Civ., Sez. VI, 23 gennaio 2020, n. 1461.
Cass. Pen., Sez. I, 21 gennaio 2020, n. 2030.
Cass. Civ., Sez. I, 4 febbraio 2020, n. 2552.
Cass. Civ., Sez. I, 10 febbraio 2020, n. 3024.
Cass. Civ., Sez. VI, 10 febbraio 2020, n. 3070.
Cass. Civ., Sez. I, 10 febbraio 2020, n. 3025.
Cass. Civ., Sez. I, 17 febbraio 2020, n. 3861.
Cass. Civ., Sez. VI, 14 febbraio 2020, n. 3720.
Cass. Civ., Sez. III, 17 gennaio 2020, n. 859.
Cass. Civ., Sez. VI, 21 febbraio 2020, n. 4528.
Cass. Civ., Sez. VI, 21 febbraio 2020, n. 4516.
Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2020, n. 5267.
Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2020, n. 5094.
Cass. Civ., Sez. VI, 27 febbraio 2020, n. 5319.
Cass. Civ., Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5610.
Cass. Civ., Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5618.
Cass. Civ., Sez. Un., 5 marzo 2020, n. 6324.
Cass. Civ., Sez. I, 5 marzo 2020, n. 6200.
Cass. Civ., Sez. III, 11 marzo 2020, n. 7013.
Cass. Civ., Sez. I, 5 agosto 2019, n. 20896.
Cass. Civ., Sez. I, 12 marzo 2020, n. 7105.
Cass. Civ., Sez. I, 17 aprile 2020, n. 7905.
Cass. Civ., Sez. I, 17 aprile 2020, n. 7895.
Cass. Civ., Sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740.
Cass. Civ., Sez. I, 17 aprile 2020, n. 7896.
Cass. Civ., Sez. I, 27 aprile 2020, n. 8212.
Cass. Civ., Sez. I, 27 aprile 2020, n. 8213.
Cass. Civ., Sez. VI, 12 marzo 2020, n. 7093.
Corte Costituzionale, sent. n. 26/2020
CGUE, 26 marzo 2020, C-66/2019
CGUE, 2 aprile 2020, C-228/18.
CGUE, 26 marzo 2020, C-779/18.
Trib. Torino, 24 aprile 2020, n. 2950
Trib. Padova, Sez. II, 3 dicembre 2019, n. 2089.
Trib. Pisa, 24 gennaio 2020. Corte d’Appello di Roma, sent. n. 731/2020
Trib. Bari, 26 febbraio 2020, n. 845.
Corte di Appello di Roma, 30 gennaio 2020, n. 731
App. Milano, 14 aprile 2020, n. 903.
ABF, 16 gennaio 2020, n. 5689.
ABF, Collegio di Roma, 27 marzo 2019, n. 8527.
ABF, Collegio di Milano, 4 luglio 2019, n. 16401.
ABF, Collegio di Milano, 5 dicembre 2019.
ABF, Collegio di Roma, 30 maggio 2019, n. 13695.
ABF, Collegio di Palermo, 26 luglio 2019, n. 18609.
ABF, Collegio di Roma, 25 luglio 2019, n. 18344.
ABF, Collegio di Palermo, 21 novembre 2019, 25181.
ABF, Collegio di Milano, 5 settembre 2019, n. 20832.
ABF, Collegio di Milano, 3 settembre 2019, n. 20488.
ABF, decisione n. 2457 del 17 marzo 2020
ABF, Collegio di Palermo, 19 settembre 2019, n. 21786.
ABF, Collegio di Palermo, 19 settembre 2019, n. 21788.
ABF, Collegio di Palermo, 25 ottobre 2019, n. 23595.
ABF, Collegio di Bologna, 22 agosto 2019, n. 19907.
ABF, Collegio di Milano, 7 febbraio 2020, n. 1966.
ABF, Collegio di Napoli, 3 ottobre 2019, n. 22386.
ABF, Collegio di Milano, 31 ottobre 2019, n. 23978.
ABF, Collegio di Milano, 14 ottobre 2019, n. 23009.
ABF, Collegio di Milano, 7 novembre 2019, n. 24572.
ABF, Collegio di Bologna, 29 ottobre 2019, n. 23880.
ABF, Collegio di Milano, 5 novembre 2019, n. 24103.
ABF, Collegio di Milano, 1 ottobre 2019, n. 22147.
ABF, Collegio di Bologna, 26 novembre 2019, n. 25358.
ABF, Collegio di Milano, 31 ottobre 2019, n. 23966.
ABF, Collegio di Milano, 16 ottobre 2019, n. 23168.
ABF, Collegio di Bologna, 28 novembre 2019, n. 25496.
ACF, 24 aprile 2020, n. 2499.
ACF, 17 gennaio 2020, n. 2150.
ACF, 3 gennaio 2020, n. 2115.
ACF, 8 gennaio 2020, n. 2129.
ACF, 17 gennaio 2020, n. 2151.
ACF, 22 gennaio 2020, n. 2162.
ACF, 14 febbraio 2020, n. 2239.
ACF, 27 febbraio 2020, n. 2285.
Allegato
Atti del Convegno, tenutosi presso l’Aula Magna della Suprema Corte di
Cassazione il 12.2.2020, dal titolo “Interessi moratori e determinazione del tasso
soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche”.