Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
Selected Issues of Sport Arbitration

Presso la Scuola dello Sport CONI, si è tenuto il convegno sul tema “Selected Issues of Sport Arbitration”, organizzato da CONI e ArbIt (Italian Forum for Arbitration and ADR), in collaborazione con la Rivista di Diritto Sportivo e il Certificate in International Commercial and Investment Arbitration.
Durante il pomeriggio di lavori, aperto dai saluti introduttivi del Dott. Francesco Soro (Capo di Gabinetto del CONI) e dell’Avv. Niccolò Landi (Studio Legale Landi, Milano e Co-Chair di ArbIt), tre panel, composti da esperti del settore a livello internazionale, hanno affrontato tre argomenti di primaria importanza nel campo dell’arbitrato sportivo.
Il primo panel, moderato da Clifford Hendel (Araoz & Rueda, Madrid), ha visto intervenire il Prof. Luigi Fumagalli (Università degli Studi di Milano) e l’Avv. Antonio Rigozzi (Lévy Kaufmann-Kohler, Ginevra) per illustrare, rispettivamente dal punto di vista dell’arbitro e dell’avvocato, le caratteristiche e particolarità della Court of Arbitration for Sport (CAS), la maggiore istituzione arbitrale in ambito sportivo.
Durante il secondo panel, gli avvocati Massimo Coccia (Coccia De Angelis Pardo & Associati, Roma) e Domenico Di Pietro (Bryan Cave, Londra), moderati dal Prof. Avv. Giacomo Rojas Elgueta (Università degli Studi Roma Tre e Co-Chair di ArbIt), hanno discusso sul tema della legge applicabile, con particolare riguardo anche all’atteggiarsi dei principi generali di diritto internazionale negli arbitrati sportivi.
Il terzo ed ultimo panel, moderato dall’Avv. Giulio Palermo (Lalive, Ginevra) con l’intervento di Dennis Koolaard (De Kempenaer Advocaten, Arnhem) e Carlos Schneider (UEFA), ha affrontato l’attuale tema del match fixing, con particolare riguardo all’aspetto probatorio, all’impatto di giudizi penali paralleli e alla proporzionalità delle sanzioni disciplinari.
Il convegno si è chiuso con i commenti conclusivi del Prof. Avv. Alberto Maria Gambino (Università Europea di Roma, Direttore Scientifico della Rivista di Diritto Sportivo), che ha ripercorso i temi affrontati durante i lavori, evidenziandone gli aspetti più significativi.