La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sul Safety Gate, il sistema di allerta…
Smart Contracts e la tutela dei consumatori.

Lo sviluppo del mondo digitale sta cambiando anche il diritto. I giuristi si trovando di fronte a nuove sfide, dove devono comprendere e farsi interpreti di mutamenti e nuove esigenze. Le nuove situazioni giuridiche, comportate dai mutamenti digitali della nostra epoca, hanno la necessità di prendere forma a tutela della società e delle persone.
Così anche in ambito contrattuale si sta assistendo ad un’evoluzione in chiave tecnologica e digitale. Gli articoli del Codice civile che lo disciplinano rimangono invariati ma è passato ad una nuova accezione che potremo definire ad oggi sia “informatica“ che “intelligente”.
Il fenomeno degli Smart Contracts viene analizzato nel contributo di Michele Giaccaglia, “Gli Smart Contracts. Vecchi e nuovi(?) paradigmi contrattuali nella prospettiva della protezione dei consumatori”. Un’analisi delle implicazioni legali dei contratti intelligenti che prende come punto di riferimento quelle categorie, inerenti la contrattazione elettronica e la contrattazione di massa, che il nostro ordinamento riconosce e nel quale si può riportare uno studio dell’evoluzione contrattuale “intelligente”.
Approfondimenti:
“Gli Smart Contracts. Vecchi e nuovi(?) paradigmi contrattuali nella prospettiva della protezione dei consumatori” di Michele Giaccaglia