Con un nuovo Avviso pubblico da 70 milioni di euro, Province, Città metropolitane e Liberi…
Sovranità digitale: proposta di legge dalla Commissione europea per avviare la produzione di semiconduttori in Europa e rafforzare la leadership tecnologica

Oggi la Commissione ha proposto una serie completa di misure per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la leadership tecnologica dell’UE nell’ambito delle tecnologie e delle applicazioni dei semiconduttori. La legge europea sui semiconduttori rafforzerà la competitività e la resilienza dell’Europa e contribuirà a realizzare le transizioni verde e digitale.
Le recenti carenze di semiconduttori a livello mondiale hanno portato alla chiusura di stabilimenti operanti in un’ampia gamma di settori, da quello automobilistico a quello dei dispositivi sanitari. Nel settore automobilistico, ad esempio, nel 2021 la produzione in alcuni Stati membri è calata di un terzo. La legge europea sui semiconduttori si baserà sui punti di forza dell’Europa mobiliterà oltre 43 miliardi di € di investimenti pubblici e privati e stabilirà misure per prepararsi a eventuali future perturbazioni delle catene di approvvigionamento e consentirà all’UE di conseguire l’obiettivo di raddoppiare la sua attuale quota di mercato portandola al 20% nel 2030.
Approfondimenti:
- Legge europea sui semiconduttori: domande e risposte
- Legge europea sui semiconduttori: pagina informativa online
- Legge europea sui semiconduttori: scheda informativa
- Comunicazione relativa alla legge europea sui semiconduttori
- Legge sui semiconduttori: regolamento che istituisce un quadro di misure per il rafforzamento dell’ecosistema europeo dei semiconduttori
- Raccomandazione della Commissione agli Stati membri relativa a un pacchetto di strumenti comuni dell’Unione per affrontare la carenza di semiconduttori e a un meccanismo dell’UE per il monitoraggio dell’ecosistema dei semiconduttori
- Indagine mirata ai portatori di interessi