di: Oreste Pollicino Socio fondatore di IAIC Il saggio indaga il progressivo passaggio da…
La giustizia nello sport

LA GIUSTIZIA NELLO SPORT
VOLUME I
a cura di
Paolo Del Vecchio, Lucio Giacomardo
Mauro Sferrazza, Ruggero Stincardini
Lo Sport si è evoluto da una concezione di mera pratica sportiva “ludica” in quella che si potrebbe definire la “professionalizzazione” dell’attività sportiva, con l’ineludibile esigenza di disciplinare, attraverso un sempre più
puntuale e penetrante sistema di regole e di un’articolata organizzazione, quello che, a partire dagli inizi del ‘900, è stato comunemente definito “ordinamento sportivo”.
Il processualista Carlo Furno nel 1952 affermava la “totale, intrinseca incompatibilità tra sport e diritto”. Proprio a smentire tale affermazione, abbiamo voluto dar vita all’Associazione “Sport e Diritto” che, tra le sue finalità statutarie, ha proprio quella di “raccordare il mondo del diritto a quello dello sport” e, in particolare, di “valorizzare lo studio e la diffusione del diritto sportivo in Italia, e di favorire la formazione e la crescita di nuovi professionisti”.
Nell’ambito di tale obbiettivo nasce questo volume trasformatosi, strada facendo, dall’iniziale idea di costituire un primo supporto per l’attività formativa e professionale, nella non indifferente impresa di raccogliere i contributi dei maggiori esperti in Italia del diritto sportivo.
L’Opera che vi accingete a leggere, rappresenta, sia detto senza presunzione ma, al contempo, senza tema di mentite, un unicum nel panorama editoriale italiano, per la qualità e il numero degli Autori. Una sorta di agorà, una piazza virtuale all’interno della quale gli Autori, sia quelli più “titolati” ed autorevoli che sono un punto di riferimento della materia, sia quelli che alla materia si stanno avvicinando e che sono in cerca di punti di riferimento, hanno liberamente esposto le loro tesi e le loro idee, senza mai avere la necessità di dover aderire ad un orientamento dottrinario piuttosto che ad un altro.
Tale libera espressione è stata la linea guida che i Curatori dell’Opera hanno volutamente dettato e realizzato, nella ferma convinzione che il diritto sportivo in generale e la giustizia sportiva in particolare sono materie in continua e costante evoluzione, con l’esigenza da parte degli studiosi non solo di approfondire le diverse tematiche ma, spesso, di dover “inseguire” gli avvenimenti.
Il maggior risalto è stato dato al calcio e alle sue regole, com’era giusto che fosse trattandosi dello sport più diffuso nel nostro Paese ma, forse per la prima volta, tutti coloro che guardano altrove potranno trovare analisi approfondite sul sistema di giustizia sportiva nell’ambito delle altre discipline sportive professionistiche quali basket ciclismo e golf, e di altre discipline dilettantistiche tra le più diffuse quali sport equestri, sport invernali, e nuoto.