Commento alla L. 7 dicembre 2023, n. 193 Mirko Faccioli (a cura di) Descrizione Seguendo…
Regolazione e innovazione tecnologica nell'”ordinamento della rete”

di: Oreste Pollicino
Socio fondatore di IAIC
Il saggio indaga il progressivo passaggio da una stagione dominata dall’automazione algoritmica a una nuova fase, contrassegnata dall’emergere dell’autonomia decisionale dei sistemi di intelligenza artificiale generativa. Tale transizione comporta un salto qualitativo che interpella in profondità le categorie del diritto costituzionale, richiedendo una ricalibratura delle tradizionali coordinate di limitazione e separazione dei poteri, nonché una ridefinizione delle fonti del diritto nell’ecosistema digitale. Attraverso un’analisi diacronica e comparata, si esaminano le trasformazioni della governance digitale europea, dalla stagione del liberismo regolativo alla recente normazione di matrice assiologico-procedurale (GDPR, DSA, AI Act), evidenziando il mutamento del ruolo degli attori pubblici e privati e l’ascesa di un nuovo costituzionalismo digitale. Particolare attenzione è riservata alla discontinuità tecnologica tra “automazione” e “autonomia” e alle sue implicazioni per la rule of law, la tutela dei diritti fondamentali e la sovranità normativa dell’Unione.