Quali garanzie per gli acquisti online? Al via la campagna informativa di Antitrust e Commissione Europea
Torna a ridosso delle festività natalizie la campagna dell’Antitrust e della Commissione Europea in materia di tutela dei diritti dei…
Sussidi telecomunicazioni cinesi: l’Europa chiude il caso
Dopo aver chiuso, nel marzo scorso, l'inchiesta antidumping aperta in merito ai dispositivi di telecomunicazione mobile fabbricati in Cina, la Commissione…
Internet of things, dai Garanti privacy Ue le indicazioni per un “approccio etico”
Un approccio etico all'Internet delle cose. È il messaggio che i Garanti per la privacy europei hanno lanciato con un parere dedicato…
Direttiva 2012/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (rifusione)
Il 21 novembre 2012, il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell'Unione Europea hanno adottato la direttiva 2012/34/UE "che istituisce uno…
Il mercato delle telecomunicazioni europee: luci ed ombre nella nuova relazione della Commissione. In Italia tasso penetrazione broadband mobile doppio rispetto al 2011
La Commissione europea ha pubblicato una relazione sullo stato del mercato e della regolamentazione delle telecomunicazioni nel Vecchio Continente nel biennio…
Secondo la Corte di Giustizia il browsing e il caching sono attività che non richiedono l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore sui contenuti del sito
di Marco Bellezza (via MediaLaws) La Corte di Giustizia dell’Unione europea con la decisione del 5 giugno scorso nella causa…
“Scienza 2.0”, la Commissione Europea apre una consultazione pubblica sulla ricerca “basata sui dati e incentrata sulla persona”
La Commissione europea ha avviato ieri una consultazione pubblica su "Scienza 2.0"; l'obiettivo dichiarato è quello di "valutare la tendenza verso…
Italia digitale e “punteggi” assegnati dalla Commissione Ue: i numeri della penisola dalla banda larga all’eHealth
Un'offerta di banda larga fissa ormai appannaggio della quasi totalità del territorio nazionale e una percentuale di strutture sanitarie digitalizzate…